Carnevale Morto

Carnevale Morto

Lo scenario prevede il ripercorrere la storia dei riti carnevaleschi e della loro funzione socio-culturale dall’antico Egitto ai festeggiamenti dedicati in Grecia a Dioniso ,ai Carnevali rinascimentali organizzati dal Duca Federico di Montefeltro, per concludersi infine nell’ambito della 70ma edizione del Carnevale Morto evento a cui sarà invitata a partecipare attivamente tutta la popolazione . L’iniziativa vuole promuovere un’azione di ricerca antropologica destinata a riportare in auge antichi riti e tradizioni delle nostre Valli.

Carnevale Morto

Soggetto proponente

Nato in Italia nel 1997, Tibor Bricalli scopre il Teatro a Sondrio, grazie al progetto "TeatroIncontro" di Mira Andriolo. Si iscrive poi alla "Scuola di Teatro Colli" a Bologna, dove studia il metodo Strasberg et Stanislavsky. Completa la sua formazione in Francia dirigendosi verso la Commedia dell'Arte nella scuola di Carlo Boso e Danuta Zarazik. Seguendo questa strada fonda l'Amata Compagnia e si esibisce in svariati Festival tra Francia e Italia, come il Festival Avignon OFF e il Carnevale di Venezia. Collaborando con altre compagnie teatrali interpreta svariati ruoli tra classico e contemporaneo. Il Capitano Scaramuccia, il Cavaliere Astolfi nel Campiello, Javert nei Miserabili e molti altri ... Da diversi anni lavora anche nella pedagogia teatrale tenendo corsi per bambini e adolescenti e gestendo stage di Commedia dell’Arte con Carlo Boso in tutta Europa. Dal 2021 gira l'italia con il suo ultimo spettacolo "I Lunatici", scritto e diretto in collaborazione con Nene Lorenzetto.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Tibor Bricalli

Numero scambi: 0

SOCIAL

Facebook

Instagram

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy