La ricetta delle chiacchiere.

La ricetta delle chiacchiere.

Un ragazzo, preparando le chiacchiere di Carnevale seguendo la ricetta della nonna, riflette sui cambiamenti del mondo. La nonna gli raccontava che a Carnevale tutto veniva ribaltato: i poveri diventavano re, i ricchi buffoni e tutti indossavano una maschera per esorcizzare la fatica dell’anno. Era un momento di unione, ribellione e sfida alla realtà quotidiana, in cui la comunità si riuniva per ridere e condividere difficoltà. Oggi, però, mentre impasta, il ragazzo si rende conto che la risata è diventata un atto di sopravvivenza. Il mondo si è ridotto a uno schermo, e Carnevale è diventato una fuga dalla realtà, un rifugio solitario in cui la gente si maschera non per giocare, ma per nascondersi dalla propria solitudine. Assaggia il dolce, sorride per un attimo. La ricetta della nonna è rimasta invariata, ma qualcosa è andato storto. Carnevale oggi è solo un momento in cui le maschere nascondono la solitudine e le risate coprono un vuoto difficile da colmare.

 

La ricetta delle chiacchiere.

Soggetto proponente

Luca Cardetta (2000) coltiva la passione teatrale fin dall’infanzia nel suo paese pugliese. Dopo il diploma al liceo classico, frequenta il Centro Teatro Attivo di Milano, diplomandosi come attore nel 2021. Nel 2024 si diploma scrittore per lo spettacolo alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”. Nel 2021 frequenta il workshop “Cuerpo en Chaos” a cura di Leonarda Saffi. Nel 2022 segue Mario Martone al Teatro alla Scala, come secondo regista assistente, nell’allestimento di "Fedora". Nello stesso anno fonda insieme a Mirea Milano e Toni Bia il collettivo radicAmare. Nel 2024 scrive "Il pianeta gigante" che va in scena al Teatro Elfo Puccini. Il testo ottiene la Segnalazione “Scritture di Scena-Beyond Borders?, in collaborazione con Pav” al Premio Hystrio Scritture di Scena 2024, la menzione al Premio Inedito – Colline di Torino per la Sezione Teatrale e risulta vincitore della sezione "NEXT GENERATION" del Premio Annoni 2024.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Luca Cardetta

Numero scambi: 9

SOCIAL

Facebook

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy